DIRITTI SINDACALI: IL GOVERNO DIMEZZA, LA CASSAZIONE RADDOPPIA

Profili preliminari. Una concreta applicazione del principio del “giusto processo” ex articolo 111 della Costituzione Trattando di diritti sindacali, presentiamo questo caso in cui la sentenza in commento non colpisce tanto per l’esito della decisione, che, in fin dei conti, si conforma ad un precedente (ma non pacificamente condiviso) orientamento espresso, ad esempio, in Cassazione…

NON E’ SEMPRE COLPA DELL’INPS (ALMENO STAVOLTA)

Introduzione Anche a costo di sembrare eccessivamente ripetitivi e quasi scontati, non può, tuttavia, non rilevarsi il fatto che la decisione sottoposta all’odierna analisi rappresenti l’ennesima conseguenza di una vicenda mal gestita fin dall’inizio sia a livello legislativo, sia a livello di attuazione amministrativa: quella dell’amianto e dei benefici connessi alla relativa esposizione qualificata. L’assoluta…

ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO

1) Premessa. Ricostruzione delle ragioni in fatto. Se Oscar Wilde poteva dire che “il vizio supremo è la superficialità”, un lavoratore che ha subito l’esposizione all’amianto per oltre dieci anni della sua carriera, invece, non può proprio permetterselo, soprattutto se tale superficialità rischia di ledere la più importante forma di tutela per equivalente che l’ordinamento…

OFFESA SUL LAVORO O ECCESSIVA PERMALOSITA’?

Efficacia della tutela collettiva e critica sindacale: un binomio inscindibile? Il casus belli da cui origina la vicenda sottoposta all’esame del giudice civile rappresenta un afflato di vita sindacale in un contesto in cui l’attività (rectius la vivacità) delle organizzazioni dei lavoratori, un po’ per colpa propria ed un po’ per fatto altrui , appare…